La nostra storia

Cicognani e Rava la storia

Dal dopoguerra ad oggi l’aspetto e l’ambiente stesso delle città italiane, salvo rare eccezioni, sono mutati così radicalmente e rapidamente da dare l’impressione che ogni continuità con la storia precedente sia andata perduta.

Quando, alla fine degli anni ’60, le strade del geometra Claudio Cicognani e dell’impresa edile di Giovanni Rava s’incontrarono, il panorama dell’edilizia presentava un quadro rigido e ben definito.

Un’alluvione di cemento, infatti, stava definitivamente mutando l’immagine di un’Italia divisa tra città e campagne; immagine che la nostra cultura aveva ereditato dal passato e continuava a proporre più di quanto permettesse l’effettiva realtà delle cose.

Cicognani e Rava non poterono che adeguarsi a questa tendenza,cercando, però, di evitare qualsiasi approccio pesante su di un territorio, quello di Faenza, ancora sostanzialmente in equilibrio con la natura e di cui entrambi, da generazioni, facevano parte.

Il primo passo fu di dare un’impronta personale alla produzione, puntando, da subito,sull’utilizzo dei migliori materiali e sulla costruzione di abitazioni di qualità: una filosofia alquanto rischiosa per l’avvio di un’impresa ma che, alla lunga, si sarebbe rivelata vincente.

Le case di Cicognani e Rava, infatti, saranno sempre percepite dalla clientela come le più rispondenti ai criteri di durevolezza e mantenimento del proprio valore che un immobile deve possedere.

L’attività si dipana, così, su queste linee guida e senza particolari intoppi, sino alla fine degli anni ’70, quando la crisi dell’edilizia giunse a mischiare le carte in tavola.

Ma fu proprio in quell’intervallo critico, mentre gli operatori erano costretti a rivedere tutto il proprio modus operandi, che Cicognani e Rava impressero una decisa accelerata alla propria azione, avviando il progetto del Parco Stacchini.

Verso la fine degli anni’80, Cicognani e Rava anticipano la richiesta, oggi divenuta usuale,di abitazioni di pregio in palazzi ristrutturati del centro storico.

Trend, questo, che ben si è accompagnato con la misurata architettura di Faenza, caratterizzata dall’elegante dominante stilistica sette-ottocentesca.

Contattaci per maggiori informazioni

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 La informiamo che i dati personali che ha appena inserito saranno trattati nel pieno rispetto di tale legge. Selezionando "Acconsento" esprime il consenso alla raccolta ed al trattamento dei dati personali da parte di Aurora Srl Prima di procedere leggi la nostra privacy policy..
 
Vuoi essere iscritto alla newsletter?