Dal dopoguerra ad oggi l’aspetto e l’ambiente stesso delle città italiane, salvo rare eccezioni, sono mutati così radicalmente e rapidamente da dare l’impressione che ogni continuità con la storia precedente sia andata perduta.
Quando, alla fine degli anni ’60, le strade del geometra Claudio Cicognani e dell’impresa edile di Giovanni Rava s’incontrarono, il panorama dell’edilizia presentava un quadro rigido e ben definito.
Un’alluvione di cemento, infatti, stava definitivamente mutando l’immagine di un’Italia divisa tra città e campagne; immagine che la nostra cultura aveva ereditato dal passato e continuava a proporre più di quanto permettesse l’effettiva realtà delle cose.
Cicognani e Rava non poterono che adeguarsi a questa tendenza,cercando, però, di evitare qualsiasi approccio pesante su di un territorio, quello di Faenza, ancora sostanzialmente in equilibrio con la natura e di cui entrambi, da generazioni, facevano parte.
Il primo passo fu di dare un’impronta personale alla produzione, puntando, da subito,sull’utilizzo dei migliori materiali e sulla costruzione di abitazioni di qualità: una filosofia alquanto rischiosa per l’avvio di un’impresa ma che, alla lunga, si sarebbe rivelata vincente.
Le case di Cicognani e Rava, infatti, saranno sempre percepite dalla clientela come le più rispondenti ai criteri di durevolezza e mantenimento del proprio valore che un immobile deve possedere.
L’attività si dipana, così, su queste linee guida e senza particolari intoppi, sino alla fine degli anni ’70, quando la crisi dell’edilizia giunse a mischiare le carte in tavola.
Ma fu proprio in quell’intervallo critico, mentre gli operatori erano costretti a rivedere tutto il proprio modus operandi, che Cicognani e Rava impressero una decisa accelerata alla propria azione, avviando il progetto del Parco Stacchini.
Verso la fine degli anni’80, Cicognani e Rava anticipano la richiesta, oggi divenuta usuale,di abitazioni di pregio in palazzi ristrutturati del centro storico.
Trend, questo, che ben si è accompagnato con la misurata architettura di Faenza, caratterizzata dall’elegante dominante stilistica sette-ottocentesca.
I cookie necessari sono i cookie tecnici cioè quelli il cui utilizzo non richiede il consenso dell’utente. Questi cookie sono essenziali per consentire di navigare in un sito web e utilizzarne tutte le funzionalità. Senza questi cookie, che sono assolutamente necessari, un sito web non potrebbe fornire alcuni servizi o funzioni e la navigazione non sarebbe agevole e facile come dovrebbe essere. Un cookie di questo tipo viene inoltre utilizzato per memorizzare la decisione di un utente sull’utilizzo di cookie sul sito web. I cookie tecnici sono essenziali e non possono essere disabilitati utilizzando questa funzionalità. In generale comunque i cookie possono essere disattivati completamente nel proprio browser in qualsiasi istante.
I cookie statistici vengono utilizzati per monitorare le performances del sito, per esempio per conoscere il numero di pagine visitate o il numero di utenti che hanno visualizzato una determinata sezione. I cookie statistici utilizzati dal nostro sito si avvalgono di servizio di Google Analytics. L’analisi di questi cookie genera dati statistici anonimi e aggregati senza riferimento alcuno all’identità dei navigatori del sito. Sono utili anche per valutare eventuali modifiche e miglioramenti da apportare al sito stesso.
I cookie di targeting sono cookie impostati da terze parti come YouTube, Facebook, Twitter. Questi cookie tengono traccia del tuo comportamento come la riproduzione di video o quali tweet hai già visualizzato. Se non viene dato il consenso a questi cookie, non sarà possibile guardare i video su questo sito web o utilizzare la funzionalità di condivisione sui social. Questi cookie possono essere utilizzati dal fornitore di cookie per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti pubblicità pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma si basano sull'identificazione univoca del browser e del dispositivo Internet.