Aurora contribuisce in qualità di sponsor di supporto alla realizzazione di questo evento.
Da www.gazzetta.it
Domenica 24 maggio 2009
Tappa 15: Forlì – Faenza
Tappa tutta romagnola, un tracciato quasi interamente disegnato nella provincia di Forlì-Cesena con brevissima escursione ed arrivo in quella di Ravenna, un profilo altimetrico segmentato, da cardiogramma, due città con riconosciuta e calda passione per la bicicletta, in ogni fruizione, così come – del resto – in tutta la Romagna e la giornata festiva: ci sono tutti gli ingredienti per uno spettacolo di primissimo ordine da offrire agli spettatori che non mancheranno di manifestare il loro tradizionale, caldo, entusiasmo ai protagonisti.
Leggi tutto il profilo della tappa a questo indirizzo.
Il saluto del Sindaco di Faenza
Faenza, Città delle Ceramiche, del Palio del Niballo e dell’ospitalità, è lieta di presentare ai lettori di questa pubblicazione, in particolare alle Comunità Manfreda, del Faentino, del Forlivese e del Mugello, le manifestazioni di “Faenza 2009, al Giro del Centenario”, che l’Amministrazione Comunale ha promosso, in collaborazione con il Comitato Amici del Ciclismo, la Regione Emilia-Romagna, la Provincia di Ravenna, i Comuni di Borgo San Lorenzo, Brisighella, Casola Valsenio, Marradi, Modigliana, Palazzuolo sul Senio, Riolo Terme, le imprese Caroli, Cisa, Confcooperative e Germano Zama, in qualità di partner principali, e le numerose altre aziende locali e non, quali sponsor di supporto, per sostenere le nostre iniziative, nonché consolidare e diffondere tra le varie generazioni del territorio la cultura e la passione per la bicicletta ed il ciclismo.
Questa pubblicazione permette inoltre di salutare ed accogliere anche i ciclisti professionisti e l’intero staff tecnico-dirigenziale delle squadre partecipantial Giro d’Italia 2009, nello specifico alla 15^ tappa Forlì-Faenza (Domenica 24 maggio 2009). In tale contesto, questo importante evento ciclistico sono certo che godrà della simpatia generale della nostra comunità. E non solo, perché la bicicletta è il mezzo di trasporto più usato dai Faentini, o perché in città, come nell’area appenninica tosco-romagnola, il ciclismo è davvero uno degli sport più amati, se non quello più amato. In tali territori, infatti, sono presenti molti sodalizi amatoriali, a cui sono associati numerosi cicloturisti, ed un buon numero di società ciclistiche, che svolgono attività agonistiche, in prevalenza giovanili, dunque dalla grande valenza sociale, e senza dimenticare le importanti corse e le altre manifestazioni sportive, sociali e culturali che organizzano.
Le Ciclistiche Faentine, tra l’altro, hanno dato vita nel 2002 al citato Comitato Amici del Ciclismo, presieduto da un grande amico della bicicletta, l’ex ciclista professionista ed oggi affermato commentatore di Rai Sport Davide Cassani, che collabora con il Comune per sostenere queste splendide corse e per promuovere altri importanti eventi educativi, sociali e culturali. Peraltro, Faenza annovera tra i suoi figli più illustri alcuni grandi corridori del passato, come Vito Ortelli, Aldo Ronconi e Giuseppe Minardi, i quali, sia con lo stesso Cassani, che con altri ciclisti, esperti ed educatori, incontrerannogli studenti delle scuole. Le stesse scuole parteciperanno anche ad appositi concorsi promossi dalla Rcs Sport per promuovere l’uso della bicicletta e la passione ciclistica. Sfogliando questa brossura, si scopriranno anche le altre iniziative del riccoprogramma di “Faenza 2009, al Giro del Centenario”, attraverso cui Faenza, i Faentini, gli altri Enti locali, le Associazioni collaboratrici e i numerosi volontari offriranno agli ospiti e alla carovana del Giro d’Italia il caloroso benvenuto e il sostegno che meritano, con la certezza che lo sport del pedale continuerà a testimoniare i valori umani, educativi e sociali radicati nella nostra comunità.
Claudio Casadio
Altre informazioni le trovate su www.comune.faenza.ra.it