Questo è quello che emerge dai dati ISTAT. Secondo questi ultimi, infatti, tra il 1995 e il 2005 la popolazione di Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Marche è aumentata di quasi 400mila unità, di cui il 90% ha scelto però di risiedere in piccoli comuni. Sui 10 milioni di abitanti dell’area, oggi meno di un terzo vive nei capoluoghi contro i 6.8 milioni residenti in città minori.
In Emilia Romagna la popolazione regionale è cresciuta del 5.78% ma appena del 2.35% nei comuni capoluogo, contro un 7.85% dei piccoli centri. Bologna è la città che risulta più penalizzata (-3.12% di residenti mentre in provincia la popolazione è salita del 9.73%) mentre il comune di Reggio vede crescere i residenti di oltre il 14%.
Lo spopolamento delle città è dovuto anche all’aumento dei cittadini autoctoni che si spostano nei comuni limitrofi (dove trovano una qualità della vita superiore, più verde e abitazioni a costi inferiori) trasformandosi in pendolari. Tanto che l’integrazione con le aree comunali attigue sta diventando una priorità delle amministrazioni cittadine.
Aurora, che da sempre si pone in maniera molto attenta nei confronti delle esigenze dei propri clienti, ha inserito tra le sue proposte immobiliari offerte con caratteristiche che si adattano a queste necessità.
In particolare Reda è la risposta di Aurora ai nuovi bisogni di tranquillità, di migliore qualità della vita e di costi contenuti.
Entrate nella sezione dedicata a Reda o contattate il nostro Servizio Clienti per scoprire tutti i vantaggi di vivere in mezzo al verde e alla tranquillità della campagna.
I cookie necessari sono i cookie tecnici cioè quelli il cui utilizzo non richiede il consenso dell’utente. Questi cookie sono essenziali per consentire di navigare in un sito web e utilizzarne tutte le funzionalità. Senza questi cookie, che sono assolutamente necessari, un sito web non potrebbe fornire alcuni servizi o funzioni e la navigazione non sarebbe agevole e facile come dovrebbe essere. Un cookie di questo tipo viene inoltre utilizzato per memorizzare la decisione di un utente sull’utilizzo di cookie sul sito web. I cookie tecnici sono essenziali e non possono essere disabilitati utilizzando questa funzionalità. In generale comunque i cookie possono essere disattivati completamente nel proprio browser in qualsiasi istante.
I cookie statistici vengono utilizzati per monitorare le performances del sito, per esempio per conoscere il numero di pagine visitate o il numero di utenti che hanno visualizzato una determinata sezione. I cookie statistici utilizzati dal nostro sito si avvalgono di servizio di Google Analytics. L’analisi di questi cookie genera dati statistici anonimi e aggregati senza riferimento alcuno all’identità dei navigatori del sito. Sono utili anche per valutare eventuali modifiche e miglioramenti da apportare al sito stesso.
I cookie di targeting sono cookie impostati da terze parti come YouTube, Facebook, Twitter. Questi cookie tengono traccia del tuo comportamento come la riproduzione di video o quali tweet hai già visualizzato. Se non viene dato il consenso a questi cookie, non sarà possibile guardare i video su questo sito web o utilizzare la funzionalità di condivisione sui social. Questi cookie possono essere utilizzati dal fornitore di cookie per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti pubblicità pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma si basano sull'identificazione univoca del browser e del dispositivo Internet.