24 abitazioni, 24 garage

La Residenza del Vecchio Cancello prende il nome, giustappunto, dalla presenza, rilevata in loco, di un vecchio cancello in ferro battuto risalente agli ultimi anni dell’ottocento ad indicazione dell’ingresso nella ex-proprietà Fabbri.L’edificio a forma di ‘C’ è composto da due corpi scala identici (scala ‘A’ – lato via Ravegnana, scala ‘B’ – lato ferrovia). Ogni corpo ha al suo interno 12 appartamenti di varie tipologie, un ascensore e una propria scala.

L’ edificio si sviluppa su 3 piani di altezza e gli appartamenti al piano terra hanno un giardino di proprietà esclusiva. Al piano interrato si trovano n° 24 Box privati tutti indistintamente raggiungibili e di ragguardevole dimensione (alcuni previsti per ospitare 2 auto).

L’edificio progettato è stato posto alla maggior distanza possibile dalla via Ravegnana secondo l’asse eliotermico, intendendo garantire alla maggioranza delle unità abitative una corretta esposizione.

L’architettura è semplice senza elementi aggettanti, le logge sono scavate all’interno della superficie sì da offrire riparo sia alla calura che alle intemperie.

L’edificio è stato realizzato implementando le novità che Aurora ha sperimentato per la prima volta con la costruzione della “Casa sul Fiume” tra le quali spiccano:

Caratteristiche principali

videocitofono

Videocitofono

isolamento-termico

Isolamento termico

isolamento-acustico

Isolamento acustico

predisposizione-allarme

Predisposizione allarme

predisposizione-clima

Predisposizione clima

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 La informiamo che i dati personali che ha appena inserito saranno trattati nel pieno rispetto di tale legge. Selezionando "Acconsento" esprime il consenso alla raccolta ed al trattamento dei dati personali da parte di Aurora Srl Prima di procedere leggi la nostra privacy policy..
 
Vuoi essere iscritto alla newsletter?
 

Galleria

Festa fine lavori

La bandèga del Vecchio Cancello

20 Ottobre 2004

Sabato 23 ottobre si terrà alle ore 16 a Palazzo Grecchi, in Corso Mazzini 69, a Faenza “La bandèga del vecchio […]